Scuola Sci

Scritto da Super User. Postato in Non categorizzato

20244

 

I corsi, per qualunque livello e fascia di età a partire dai 6 anni, sono articolati in quattro sabati consecutivi dal 17 gennaio 2026 al 7 febbraio 2026  e avranno la durata di 3 ore per sabato.

Il nostro programma per i corsi di sci alpino è impostato in modo che le lezioni siano piacevoli ed efficaci agli effetti tecnici.

 

Particolare attenzione viene dedicata ai più piccoli da maestri pazienti e specializzati. La classica gara di fine corso, con la classifica per ogni gruppo

e premiazione finale, concluderà il corso.

 

Programma Scuola Sci 2026

Inizio sabato 17 Gennaio 2026 per quattro sabati consecutivi fino al 7 Febbraio 2026 ai Piani di Bobbio.

La partenza è fissata alle ore 8,00 e il ritrovo in tempo utile almeno 15 minuti prima.

Le lezioni inizieranno alle ore 11,00 e termineranno alle ore 14,00 (ore di 55 minuti) e saranno tenute dai Maestri della B-SCHOOL  - Sci Valtorta

La ripartenza da Barzio (piazzale telecabina) è fissata alle ore 16,30. Ritrovo almeno 15 minuti prima della partenza.

I corsi di sci alpino potranno essere di tipo: base e preagonistico.

Il corso base è indirizzato a tutti coloro che non hanno mai sciato (principianti), che scendono solo a spazzaneve e ai così detti "tranquilli" che, pur sciando bene non amano gareggiare.

Il corso preagonistico è rivolto a sciatori più dinamici che scendono a sci paralleli da qualunque pendio o che hanno frequentato il corso base per almeno tre anni.

I corsi saranno comunque differenziati per età e capacità dei partecipanti che, selezionati dai maestri durante la prima ora di lezione, verranno suddivisi per gruppi. Compatibilmente con la disponibilità dei maestri, e previa prenotazione, sono possibili anche lezioni private.

L'età minima dei partecipanti è di 6 anni già compiuti per il corso di sci e di 12 anni per il corso di snowboard

La quota di iscrizione è pari a € 310,00 e comprende:

- quota associativa

- quattro viaggi A/R in pullman gran turismo

- 12 ore di lezione

- gara di fine corso e premiazione.

Sono esclusi i costi per gli impianti di risalita che sono riportati nel fascicolo "Programma" e l'assicurazione.

Per quanto riguarda il noleggio dei materiali seguiranno maggiori dettagli

Per i partecipanti ai corsi con età inferiore ai 18 anni è necessario l'accompagnamento di un genitore o di un adulto di fiducia. La quota

per l'accompagnatore è fissata in € 80 per i quattro sabati più la tessera di Socio SCAM (€10).

Tutte le altre richieste di accompagnamento non obbligatorio (parenti, amici, ecc) saranno valutate e confermate solo ad iscrizioni chiuse e avranno un

costo di € 100 per i quattro sabati più la tessera di Socio SCAM (€ 10) o € 35 per ogni giorno più la tessera di Socio SCAM (10€)

Le iscrizioni si chiuderanno il 19 Dicembre 2025 oppure ad esaurimento dei posti disponibili e dovranno essere saldate entro il 31/12/2025

Il Programma potrà subire variazioni se  le condizioni meteorologiche o lo stato dell'innevamento non garantiranno un adeguato

svolgimento delle lezioni, previa comunicazione da parte dei responsabili degli impianti di risalita e della scuola sci.

 

SCARICA IL PROGRAMMA

SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE che, come da nuova Legge Europea sul trattamento dei dati e nuovo regime per il terzo settore e sport, dovrà essere compilato in tutte le sue parti (due pagine), stampato, firmato e consegnato via mail (come allegato) oppure consegnato a mano alla Sede dello SCAM.

SCARICA MODULO DI TESSERAMENTO che, come da nuova Legge Europea sul trattamento dei dati e nuovo regime per il terzo settore e sport, dovrà essere compilato in tutte le sue parti (due pagine) dai genitori o dall'accompagnatore obbligatorio (per i minori di anni 18)/non obbligatorio, stampato, firmato e consegnato via mail (come allegato) oppure consegnato a mano alla Sede dello SCAM.

 

CONTATTI - REGOLAMENTO - STATUTO

 


 


I vantaggi delle lezioni collettive:

- costano meno e quindi si fanno più ore

- si vedono i propri difetti in quelli altrui

- maggiori stimoli per confrontarsi con gli altri del gruppo

- fare amicizie e divertirsi con persone nuove

Gli svantaggi:

- rischio di gruppi non omogenei

- perdite di tempo aspettando il proprio turno per eseguire l'esercizio.

 

I vantaggi delle lezioni singole:

- rapporto diretto e personalizzato con il maestro

- lavoro più intenso e concentrato

- si evitano maggiori perdite di tempo

- si può sciare sempre dietro al maestro.

Gli svantaggi:

- costano di più e quindi si prenotano meno ore

- può essere più noioso restare sempre solo con il maestro

- manca lo stimolo tecnico e psicologico del gruppo per esaltare lo spirito di emulazione.

Il bambino e lo sci.

- quando cominciare: l'età consigliabile è dai  5-6 anni in su

- l'attrezzatura: è consigliabile che venga noleggiata perchè i bambini crescono in fretta. Gli sci  devono essere al massimo alti come il

  bimbo perchè se  sono più lunghi rendono faticoso l'apprendimento

- gli scarponi devono essere confortevoli ma in grado di sostenere la caviglia.

 L'abbigliamento

Deve essere soprattutto caldo e preferibilmente formato da pantaloni e giacca a vento. Guanti o manopole (per i bimbi) e occhiali o maschera.

Il casco è obbligatorio fino ai 18 anni. 

 

Come devono comportarsi i genitori

Dopo il primo approccio fra maestro e bambino è meglio che i genitori si allontanino, pur restando nelle vicinanze. Se il bambino ha più difficoltà o è meno bravo dei coetanei, sarà cura del maestro incoraggiarlo e stimolarlo. I genitori non devono assolutamente trasmettere le proprie aspettative, ansie, paure o peggio ancora imporgli di essere migliore.

 

L'adulto e lo sci

Lo sci è lo sport più bello perchè sciando si possono ammirare i più bei paesaggi alpini e anche un adulto che non abbia mai sciato può iniziare per poter stare vicino ai propri figli, parenti o amici.  Sciare a livelli ottimali significa sfruttare al meglio le nuove attrezzature per appagarsi con nuove emozionanti sensazioni.